gmcarredi.com

blog

Al via l’edizione 2025 del Gelato Day! Il gusto dell’anno “Hallelujah” dedicato al Giubileo con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione

L’annuncio alla 64° MIG a Longarone: Belmonte riconfermato presidente di Artglace e lanciata la nuova sfida per scegliere la ricetta ufficiale del gusto dell’anno 2025

Al via la nuova edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale che il 24 marzo di ogni anno inaugura ufficialmente la stagione di uno dei dolci più amati al mondo. Ponte goloso tra le nazioni, il gelato artigianale è l’unico alimento a cui il Parlamento Europeo ha dedicato una giornata, e, dal 2012, si fa simbolo del sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, riunendo l’Europa intera con eventi, incontri, iniziative, e, ovviamente, coni e coppette. Un appuntamento imperdibile per celebrare la tradizione, la qualità e l’artigianalità di un prodotto che unisce culture e sapori, e che, con la nuova edizione, la tredicesima, sarà ancora più speciale: il Gelato Day 2025, infatti, sarà dedicato al Giubileo e patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione, un riconoscimento che sottolinea la rilevanza culturale e spirituale dell’evento, che porterà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro.

IL GUSTO DELL’ANNO 2025. L’annuncio arriva alla 64ª MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in corso a Longarone Fiere Dolomiti, dove è stato svelato il Gusto dell’Anno, il gelato protagonista di ogni edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, scelto ogni anno da un diverso Paese europeo. Dopo la “Gaufre de Liège” proposta dal Belgio per l’edizione 2024, il Gusto dell’Anno 2025 sarà “Hallelujah”, un tributo alla tradizione gastronomica che si intreccia con questo momento di spiritualità e incontro. La sua ricetta ufficiale sarà decretata in un concorso indetto durante la fiera SIGEP – The Dolce World Expo, in programma dal 18 al 22 gennaio 2025 presso la Fiera di Rimini: i gelatieri di tutta Europa saranno chiamati a cimentarsi in creazioni ispirate al Giubileo, lanciando così un messaggio di pace, accoglienza e condivisione, rivolto non solo ai pellegrini, ma a tutti gli amanti del gelato.
“Hallelujah” sarà quindi il protagonista indiscusso del Gelato Day 2025. I festeggiamenti della Giornata inizieranno già domenica 23 marzo con l’offerta del Gusto dell’Anno ai pellegrini, accompagnata da una raccolta fondi di beneficenza in Piazza Pio XII, situata nei pressi di San Pietro. Infine, il 24 marzo sarà proposto in tutte le gelaterie aderenti al Gelato Day, sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, sia rivisitata dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio.

GELATO DAY 2025 AL VIA ALLA 64° MIG A LONGARONE. Nel corso della 64ª MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, primo appuntamento che inaugura ufficialmente l’edizione 2025 del Gelato Day, Artglace ha annunciato i risultati dell’assemblea del 23 novembre, confermando alla presidenza Domenico Belmonte, insieme a un rinnovato Consiglio Direttivo, pronto a guidare nei prossimi anni l’associazione che riunisce i gelatieri europei. Tra le novità, spicca la nomina di Marco Miquel Sirvent come nuovo vicepresidente. Un’altra importante novità è l’ingresso della Croazia tra i membri di Artglace, segnando un ulteriore passo avanti nella collaborazione internazionale dell’associazione.

I CONTEST 2025. Artglace ha infine indetto un nuovo concorso per la ricetta ufficiale del Gusto dell’Anno 2025 che sarà scelta tra le proposte più originali presentate dai partecipanti durante la fiera di SIGEP – The Dolce World Expo, in programma dal 18 al 22 gennaio 2025. L’evento, in programma il 21 gennaio 2025, darà ai gelatieri di tutta Europa l’occasione di mettere in mostra la propria creatività, proponendo nuovi gusti e combinazioni. L’iscrizione e tutte le informazioni, insieme al regolamento completo, saranno presto disponibili sul sito www.gelato-day.com. È inoltre confermata una nuova edizione del videocontest per il Gelato Day 2025: i laboratori dei gelatieri di tutta Europa saranno protagonisti di video che interpretano e raccontano il Gusto dell’Anno.

«Siamo entusiasti di dedicare la tredicesima edizione del Gelato Day a un evento di così profondo significato come il Giubileo del 2025 – commenta Domenico Belmonte, presidente Artglace. Il Gusto dell’Anno, ‘Hallelujah’, rappresenta un’opportunità unica per i nostri maestri gelatieri di esprimere la propria creatività e condividere, attraverso il gelato artigianale, un messaggio di pace e accoglienza di estrema attualità. Invitiamo fin d’ora tutti i gelatieri d’Europa a unirsi a noi in questa edizione speciale, per celebrare insieme e promuovere, uniti come sempre, la qualità e la tradizione del gelato artigianale. Inoltre, accogliamo con grande entusiasmo la Croazia come nuovo membro di Artglace, settima nazione a entrare a far parte della confederazione. Questo rappresenta un passo significativo per rafforzare la collaborazione internazionale e promuovere ancora di più l’eccellenza del gelato artigianale europeo».

Tutti gli aggiornamenti sulla tredicesima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay). 
Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a aderire all’edizione 2025 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2025.

***

La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”, scelto ogni anno da uno dei Paesi aderenti: per la tredicesima edizione del Gelato Day del 24 marzo 2025 sarà “Hallelujah”, dedicato al Giubileo del 2025, un evento di profonda rilevanza che attirerà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro. 
Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere Dolomiti e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2025: ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Conpait Gelato – Confederazione Pasticceri Italiani, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, DMED – Salone della Dieta Mediterranea, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Ilgelatoartigianale.info, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group.

IRINOX RAGGIUNGE UN RATING ESG DI CLASSE AA DA CERVED RATING AGENCY

Irinox continua il proprio percorso di crescita ed incrementa il proprio score arrivando a 75.5 nella valutazione ESG di Cerved Rating Agency e raggiunge così un Rating pari ad AA. Un rialzo importante – rispetto al 69 dell’anno precedente ed al 66 di due anni fa – che consente ad Irinox di incrementare il proprio livello finale.

Il report evidenza anche la capacità di Irinox di guardare al futuro sui temi ESG predisponendo un accurato Piano Pluriennale. In sintesi “Irinox conferma l’attuazione di un percorso virtuoso che le permette di ottenere un importante avanzamento sullo score complessivo per la gestione dei fattori ESG. Emerge in particolare, oltre al già valorizzato Piano di riduzione delle emissioni GHG, la formalizzazione di un Piano ESG pluriennale ambizioso comprensivo di KPI ESG importanti per proseguire i propri impegni in termini di sostenibilità”.

Irinox registra incrementi significati in tutte le aree di valutazione e conferma le buone performance rispetto alla dimensione sociale. Si confermano i punti di forza rilevati in materia di welfare aziendale con l’ampia serie di benefit erogati, l’Asilo interaziendale, i piani formativi su tematiche trasversali e i progetti dedicati ai temi di diversità e inclusione. Sul tema si valorizza l’ottenimento della certificazione di parità di genere oggi posseduta da poche aziende.

Maggiore sostenibilità in cucina:In che modo la ristorazione può contribuire alla tutela dell’ambiente.

Identificare le perdite energetiche con i dati digitali.
Un altro aspetto è l’utilizzo e l’analisi dei dati digitali che
consentono di identificare facilmente gli sprechi energetici. In
ConnectedCooking, il sistema di gestione digitale della cucina
gratuito di RATIONAL, è possibile visualizzare facilmente i valori
di consumo energetico di iCombi Pro. Vengono visualizzati
il tempo di caricamento, ovvero il tempo in cui la porta della
camera di cottura rimane aperta per il carico, e il tempo di
inattività al termine del preriscaldamento, ovvero il tempo in cui
il sistema di cottura deve mantenere la temperatura in attesa del
caricamento. I tempi di apertura della porta e di inattività vengono
ora immediatamente contrassegnati con il valore della perdita di
energia.
Analizzare criticamente il consumo d’acqua.
Secondo il World Water Development Report delle Nazioni
Unite del 2019, il consumo di acqua continua ad aumentare in
tutto il mondo. Allo stesso tempo, la quantità di acqua potabile
disponibile si riduce in modo significativo. Ciò dovrebbe costituire
una motivazione sufficiente per agire contro gli sprechi d’acqua.
Questo vale in primo luogo per l’acqua necessaria per risciacquare
e lavare, ma anche per l’uso dell’acqua durante la preparazione dei
cibi. Spesso si consuma troppa acqua sia per pulire le verdure e
la carne sia per cuocere gli alimenti. Le verdure possono essere
cotte al vapore in un iCombi Pro fino a diventare croccanti, senza
perdere vitamine e il loro colore naturale, e con un consumo
minimo di acqua. Durante la cottura di un arrosto o la cottura a
vapore del riso è stato misurato un risparmio di acqua del 60%.*
Quando tutto è pronto e la cucina è in chiusura, è arrivato il
momento di lavare i sistemi di cottura. Ecco un altro vantaggio
offerto da iCombi Pro di RATIONAL . Da un lato, la quantità di
acqua necessaria viene adattata in modo ottimale al programma di
lavaggio, dall’altro il detergente Active Green rispetta l’ambiente.
È privo di fosfati e fosforo e riduce significativamente la quantità
necessaria senza comprometterne il potere detergente e
igienizzante.
Philip Watson, Head of Facilities del Royal United Hospitals
Bath (Gran Bretagna), commenta: “Grazie ai sistemi di cottura
RATIONAL, siamo riusciti a ridurre il consumo di acqua nella
nostra cucina di circa il 50%, oltre a un notevole risparmio di
energia.”
Naturalmente, questi sono solo alcuni suggerimenti che possono
contribuire a una maggiore sostenibilità. Esistono innumerevoli
altre possibilità, la cui l’efficacia dovrebbe essere discussa
individualmente a seconda dell’attività. Con un po’ di creatività e la
volontà di investire in modo sensato nel medio e lungo termine, si
può incidere positivamente sulla struttura dei costi.
Specialisti come i progettisti di cucine o i produttori di moderne
tecnologie per cucine saranno lieti di consigliare le soluzioni più
adatte.